Giorno della Memoria : classi 1A e 1B e 1C

Le classi prime si sono dedicate alla lettura di libri e successivamente hanno svolto delle attività. Dopo la lettura i bimbi hanno disegnato la storia di "Otto l'orsacchiotto"

Classi 1^A e 1^B

1A 1B  1A 1B 41A 1B 6

Classe 1^C

1C 11C 2

 

"Costruire orientamento": nuovi materiali per gli studenti delle classi terze

Sul sito di Regione Toscana, https://www.regione.toscana.it/-/strumenti-per-l-orientamento, sono stati pubblicati i nuovi materiali sull'orientamento scolastico.

Si tratta della collana "Costruire orientamento", costituita da sette volumetti, uno per ogni area tematica prevista, e finalizzata alla progettazione di interventi di orientamento in classe. Essa realizza un supporto flessibile, con diversi livelli di approfondimento (accompagnatore/esploratore/avventuriero), supporto che pertanto può essere utilizzato sia come guida applicativa, sia come strumento integrativo del metodo di lavoro del docente: i volumetti contengono i testi dei video e proposte per il loro utilizzo, consentendo così di adattare alla classe le attività laboratoriali di orientamento didattico da realizzare.
Le aree tematiche su cui sono sviluppati i video e i volumi guida per i docenti, per realizzare i laboratori di orientamento, sono:
1. Educare alla scelta - Scegliere la scuola superiore significa diventare esploratori di sé stessi e di quello che la scuola secondaria di secondo grado può offrire.
2. Metodo di studio - Il proprio modo di apprendere è un importante compagno di viaggio nella ricerca della scuola superiore più adatta ai propri bisogni.
3. Aree di interesse - Per fare la scelta migliore è importante capire se il proprio interesse per un’area o una materia di studio corrisponde a quello che si troverà nella scuola che si intende
frequentare.
4. Guardare lontano - “Cosa fare da grande?” Il mondo del lavoro del futuro è in continuo cambiamento e le opportunità che aspettano gli studenti saranno tante ed entusiasmanti.
5. Riorientamento - Cambiare o non cambiare scuola? Rispondere a questa domanda richiede molta cautela ed un’attenzione ai dettagli per avere la garanzia di portare a termine gli studi.
6. Stereotipi di genere - "Percorsi STEM per i maschi e percorsi di cura per le femmine”, gli stereotipi di genere oggi condizionano ancora le scelte formative e professionali
7. Arrivare all'obiettivo - La scuola superiore è un percorso lungo, scandito da successi ed insuccessi da saper affrontare in modo efficace e resiliente, per riuscire a trarne il massimo.
Ogni volume è scaricabile (senza registrazione preliminare).
Per eventuali chiarimenti è possibile rivolgersi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Iscrizioni 2023/2024 : scadenza 30 gennaio 2023

Si informano le famiglie che

la data ultima per effettuare l'ISCRIZIONE

alla scuola dell'INFANZIA,  scuola PRIMARIA  e  SECONDARIA DI PRIMO GRADO

è il 30 GENNAIO.

 

Alla Leonardo Da Vinci di Poggibonsi una intera settimana dedicata al Giorno della Memoria

Giorno della memoria o meglio settimana della memoria alla Secondaria di 1 grado “Leonardo Da Vinci”, Comprensivo 2 Poggibonsi. 

foto 1I ragazzi delle classi terze hanno visto un video con una testimonianza di uno dei tanti dei nostri giovani soldati partiti per la guerra e poi finiti nei campi nazisti.IMG 20230125 102506

Il ragazzo di ieri è Alfiero Terrosi di Seggiano deportato nei campi di concentramento in Germania, a Salzhof vicino Berlino. Un video registrato dal pronipote seduti al tavolo della cucina, dove Alfiero ripercorre la sua esperienza: la fame, il lavoro in una fabbrica, la punizione per aver rubato ben tre patate, la solidarietà di persone comuni che comprendevano la sua sofferenza perché avevano un figlio in guerra, l’angoscia di un giovane che per tre anni non aveva potuto avere notizie dalla sua famiglia, e quando ritornò era irriconoscibile perché pesava solo 45 chilogrammi. 

Il video è stato il punto di partenza di un lavoro che il giorno 25 gennaio ha visto protagoniste la dr.ssa Cristiana Panseri, sociologa e Susanna Bernardi per anni presidente del nostro comitato dei genitori, che hanno incontrato le classi terze per discutere su quanto sia ancora oggi importante la memoria. Discorso tra l’altro stimolato anche da una recente riflessione della senatrice Liliana Segre

102327

L’intervento, iniziato con un breve discorso della preside, Maresa Magini e poi della signora Bernardi che ha invitato i ragazzi ad una prima riflessione grazie a una poesia di Franco Arminio, è stato molto interessante.

I ragazzi sono stati invitati a riflettere sul bene e sul male e ad usare il pensiero critico solo così certe cose non ritorneranno. 

La dottoressa Panseri ha focalizzato l’attenzione degli studenti sulla deumanizzazione 103752 del nemico portando esempi tratti anche da uno dei più noti saggi di Hannah Arendt, “La banalità del male”. Il lavoro per le terze continua al cinema Garibaldi il 27 con il film "Una volta nella vita". 

Le classi prime e seconde invece hanno lavorato a scuola. Le prime hanno usato come riferimento il filmato "La stella di Andrea e Tati", per le seconde visione in classe del film "Jona che visse nella balena" o "Un sacchetto di biglie". 102440

 

 Al Cinema Garibaldi la scuola ritorna dopo tre anni 

riprendendo una tradizione che si era dovuta interrompere a causa della pandemia.  

Rassegna stampa sull'evento: 

 

Progetto Leggiamo "Pieraccini "

 bibliopieraccini 2
 Abbiamo il piacere di presentare a tutto l'Istituto la biblioteca del plesso Pieraccini 
che, da quest'anno è stata completamente digitalizzata.
 
A partire dal mese di gennaio, tutti bambini e tutti i docenti potranno accedere al prestitobibliopieraccini 3
attraverso un tessera personale con barcode. 
 
 
 
Inoltre abbiamo ricominciato a promuovere molte iniziative come :
  • La lettura ad alta voce con I genitori 
  • "Io leggo perché" 
  • Incontri con l'autore 
  • Formazione mirata dei docenti 
Questo perché siamo assolutamente convinti che la promozione alla lettura, rappresentanti per i nostri ragazzi un punto focale nella loro formazione. 
bibliopieraccini 1
 
È da questo punto di partenza, ovvero dal ritenere la lettura un’attività positiva, importante, necessaria all’immaginazione, allo sviluppo cognitivo, e poi comunque funzionale al conoscere e come mezzo di comunicazione, che dobbiamo dare importanza alla promozione della lettura, favorendo tutte quelle azioni capaci di farci raggiungere i risultati auspicati. 
 
 
 

I.I.S. Roncalli : iscrizioni ai laboratori ponte

Si informa che sono ancora aperte le iscrizioni per i laboratori ponte organizzati dall'Istituto Roncalli di Poggibonsi: l'evento previsto per il 9 gennaio ("Galileo Drone") e organizzato dai docenti del corso CAT, è rimandato al giorno 16 gennaio alle 15:30.
Di seguito il link per l'iscrizione: https://www.iisroncalli.edu.it/pagine/orientamento-in-entrata

 

Open day L.da Vinci

locandina 3.12.2022OPEN DAY

 

Giovedì 12 gennaio 2023  dalle ore 16:00 alle ore 19:00

 

Sabato 14 gennaio 2023  dalle ore 16:30 alle ore 19:00

 

 per informazioni  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    oppure   0577 986680

 

 

  mano touch sx seleziona l'immagine per vedere la locandina ingrandita

 

Open day Scuole dell'Infanzia

open day infanzia locandina1
OPEN DAY
 
 
INFANZIA CEDDA  sabato 14 gennaio 2023 dalle ore 10.00 alle ore 12:00
                                    lunedì 16 gennaio 2023 dalle ore 17:00 alle ore 19:00
 
 
INFANZIA BELLAVISTA  lunedì 16 gennaio 2023 dalle ore 17:00 alle ore 19:00
 
 
INFANZIA IL GIROTONDO  lunedì 16 gennaio 2023 dalle ore 17:00 alle ore 19:00
 
 
 
mano touch sx seleziona l'immagine per vedere la locandina ingrandita
 
 

Open day Pieraccini

Vi aspettiamo mercoledì 11 e sabato 14 gennaio 2023 agli open day della suola primaria "G.Pieraccini".

Per organizzare meglio le visite e dare la possibilità di vedere la scuola con maggior tranquillità è stata richiesta la prenotazione, ma se vi siete dimenticati di farlo, vi aspettiamo ugualmente con piacere !!!

Album fotografico canzoni di Natale

canti 23122023 1canti 23122023 2canti 23122023 3canti 23122023 4canti 23122023 8canti 23122023 5canti 23122023 10canti 23122023 17canti 23122023 12canti 23122023 13canti 23122023 14canti 23122023 11canti 23122023 15canti 23122023 16canti 23122023 9canti 23122023 7

 

Album fotografico canzoni di Natale

canti 23122023 1canti 23122023 2canti 23122023 3canti 23122023 4canti 23122023 8canti 23122023 5canti 23122023 10canti 23122023 17canti 23122023 12canti 23122023 13canti 23122023 14canti 23122023 11canti 23122023 15canti 23122023 16canti 23122023 9canti 23122023 7

 

Canzoni di Natale alle Pieraccini

canti 23122023 6

 

I bambini della Scuola Primaria "G.Pieraccini" il 23 dicembre

hanno voluto porgere attraverso alcune canzoni di Natale:

un augurio di pace ed amore a tutte le famiglie presenti.

 

Sfoglia l'abum fotografico delle classi album fotografico

 

 

album fotografico tombola

1e 13b speranza 13b speranza 44c 33b speranza 23c 3d 33e 4c 1 4c 83c 3d 1 3e 4c 4 5d 13b speranza 6 3e 4c 24c 93b speranza 3 4c 103b speranza 5 4c 44c 6 4e 1 4c 14c 54c 23e 4c 54d 14d 24d 33c 3d 2

 

 

Tombola digitale alle Pieraccini

immagine tombolaIl pomeriggio del 23 dicembre alcune classi della scuola primaria "G.Pieraccini" hanno partecipato alla tombola digitale organizzata dall'insegnante Marina Musumeci. Sfoglia l'abum fotografico delle classi mano indica SXalbum fotografico

3^B Vera Speranza - 3^C Consiglia Manna - 3^D Mariapia Iorio - 3^ Salvina Coppolino 

4^C Giusi Falsone - 4^D Paola Barucci - 4^E Anna Comito

5^C Agnese Bardotti - 5^D Valentina Donzelli - 5^E Carla Nocerino  

1^E Marina Musmeci 

 

Iscrizioni orientamento in Toscana

Indicazioni dal Ministero relative all'orientamento, agli indirizzi di studio e alle professioni più richieste in Italia e Toscana mano touch dx giallapdf