La 2^A della L.da Vinci vince il 2° premio al concorso ''Un Corto per I Diritti Umani''
- Dettagli
- Visite: 5059
Il giorno 7 giugno la classe 2^A della L.da Vinci sarà premiata dalla Dottoressa Laura Marcucci, la Presidente dell’Associazione promotrice del Concorso, che per l’occasione sarà presente alla sede della scuola secondaria di I grado.
E’ stata accolta con entusiasmo da alunni e docenti della classe 2A della Leonardo da Vinci del Comprensivo 2 di Poggibonsi, la notizia della vincita del secondo premio al concorso “Un Corto per I Diritti Umani”. Il concorso, promosso dall’“Associazione Diritti Umani e la Tolleranza Onlus” ha visto la partecipazione di numerose scuole di tutta Italia. e prevedeva la creazione di un cortometraggio, della durata di tre minuti, sul tema dei diritti umani.
L’attività, seguita dalle prof.sse Barbara Marchetti e Angiolina Pisana è iniziata a febbraio e ha visto un primo momento informativo, in cui agli alunni hanno lavorato sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, e una seconda fase in cui gli alunni si sono guardati intorno, nel quartiere, nell’ambito scolastico, sportivo, familiare o sociale per cercare e scoprire eventuali situazioni di violazione dei diritti. Gli alunni hanno focalizzato il loro interesse sul rapporto adolescenti-educatori, ponendo l’accento sul disagio che spesso vivono I ragazzi di fronte alle aspettative degli adulti.
E’ stata quindi creata una semplice sceneggiatura per passare poi alle riprese, grazie anche al contributo del videomaker Roberto Paolini, effettuate soprattutto in classe e nel sottopassaggio di Largo Gramsci, dove è presente un murale che ben rappresenta il senso di oppressione vissuto dalla protagonista del corto. Il cortometraggio ha come titolo " Il prezzo del bene ", intendendo sia il rapporto affettivo che unisce due persone, sia il senso materiale dove un oggetto riceve un prezzo in base al suo valore.
Ed è questo il messaggio che i ragazzi hanno voluto raccontare, che l’affetto (il bene) deve essere imprescindibile e che ognuno ha il diritto di essere sé stesso, con tutti i pregi e i difetti.
Leggi l'articolo pubblicato su valdelsa.net https://www.valdelsa.net/news/la-2a-della-leonardo-da-vinci-vince-il-secondo-premio-al-concorso-un-corto-per-i-diritti-umani-84023
Guarda il video selezionando l'immagine
Articolo pubblicato su La Nazione
PON alle Pieraccini
- Dettagli
- Visite: 4053
Si è da poco concluso il percorso formativo delle attività del PON per il recupero e il potenziamento di base della lingua italiana, che ha permesso ad un discreto gruppo di bambini delle classi 5^ della scuola primaria G. Pieraccini dell’I.C. Comprensivo 2 di Poggibonsi, di ampliare e consolidare non solo le competenze nell’ambito della lingua italiana, ma anche la socializzazione e lo stare bene a scuola.
La metodologia si è basata sulla didattica laboratoriale finalizzata alla promozione dell’apprendimento fra pari in un clima sereno ed inclusivo. Per lo svolgimento del progetto PON sono stati utilizzati molteplici sussidi didattici:
- racconti di albi illustrati,
- video,
- comprensione di testi accattivanti
attraverso cui gli alunni hanno consolidato le competenze e le abilità necessarie del percorso didattico proposto.
I bambini hanno realizzato con alcuni dei loro elaborati inerenti le attività, dei cartelloni che hanno condiviso all’interno della scuola.
La Tutor Teresa Salese e l’Esperta Paola Cini
Di seguito quanto realizzato dagli alunni delle classi 3^ della scuola primaria G.Pieraccini durante il percorso formativo realizzato con il PON per il recupero e il potenziamento di base di matematica
selezionare l'immagine per visualizzare
Scelta materia alterntiva
- Dettagli
- Visite: 3924
AI GENITORI/TUTORI DEGLI ALUNNI ISCRITTI ALLE CLASSI 1^ SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA SCELTA MATERIA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA
Gli alunni che nella domanda di iscrizioni on line, fatta a Gennaio 2023, hanno scelto di non avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica, sono tenuti a fare una scelta alternativa.
Tale scelta potrà essere effettuata in un’apposita sezione del sistema “Iscrizioni on line” accessibile ai genitori o agli esercenti la responsabilità genitoriale dal 31 maggio al 30 giugno 2023 con le medesime credenziali di accesso, usate per effettuare l’iscrizione.
Gli interessati potranno esprimere una delle seguenti opzioni, tutte afferenti al diritto di scelta delle famiglie:
• attività didattiche e formative;
• attività di studio e/o di ricerca individuale con assistenza di personale docente;
• non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione cattolica.
Resta inteso che le attività didattiche e formative proposte dalle scuole potrebbero subire delle modifiche sulla base degli aggiornamenti al Piano Triennale dell’Offerta Formativa.
Concerti di fine anno
- Dettagli
- Visite: 4070
La fine dell’anno si avvicina ed è giunto il momento dei concerti di fine anno
per gli ormai circa 80 alunni dell’indirizzo musicale della scuola secondaria di primo grado dell’IC2 Poggibonsi.
L’anno scolastico che sta volgendo al termine è stato un anno intenso per gli alunni dell’indirizzo musicale, che hanno partecipato il 12 maggio alla Rassegna Regionale Toscana Musica a Siena e si sono esibiti il 18 maggio al Teatro di Abbadia San Salvatore insieme ai compagni dell’Omnicomprensivo Avogadro.
In programma ci sono due concerti:
- il giorno 7 giugno alle ore 18 e alle ore 19 un concerto dove si esibiranno le 3 orchestre dell’Istituto (2 esibizioni per permettere a tutti di partecipare) presso la Sala dell’Amicizia (S.Giuseppe).
- il giorno 8 giugno dalle ore 16, presso la Scuola Media Leonardo, ci saranno invece i concerti di musica da camera e di strumento solo, dove i ragazzi mostreranno alcuni estratti del proprio lavoro individuale svolto durante la seconda parte dell’anno.
Certificazioni PET e KET a.s. 2022/23
- Dettagli
- Visite: 4000
Riciclo creativo alla Pieraccini - Classe 4^ C
- Dettagli
- Visite: 3914
MONDOFESTA 2023
- Dettagli
- Visite: 4003
L’Istituto Comprensivo 2 Poggibonsi è lieto di invitarVI a
Mondofesta
che si terrà presso la scuola primaria “G. Pieraccini”
nel giorno 5 giugno 2023.
Tutte le manifestazioni inerenti Mondofesta
si svolgeranno dal 31 maggio all’ 8 giugno p.v.
Si coglie l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile tale evento.
Smart Seller_III - Presentazione progetto
- Dettagli
- Visite: 3781
Si comunica che i/le ragazzi/e in uscita dal primo ciclo di istruzione, per l’anno scolastico 2023/2024, avranno una nuova opportunità di scelta in riferimento alla prosecuzione del loro percorso formativo e di studi.
La Regione Toscana ha infatti previsto la realizzazione di Progetti formativi triennali di Istruzione e Formazione Professionale realizzati da enti di formazione accreditati a livello regionale. Si tratta di percorsi triennali, mirati al mondo del lavoro, con rilascio di qualifica professionale, all'interno del Sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP).
Nell’ambito della provincia di Siena la Regione Toscana ha finanziato il progetto SMART SELLER III - presentato dall’agenzia Copernico, in collaborazione con Eurobic Toscana Sud, per la realizzazione della figura nazionale IeFP di “Operatore ai servizi di vendita” che verrà realizzato in Valdelsa.
Stage linguistico a Dublino per le Leonardo da Vinci
- Dettagli
- Visite: 4042
Dal 30 aprile al 6 maggio 2023 TRENTA ragazzi di tutte le classi terze della scuola secondaria "Leonardo da Vinci" hanno partecipato allo stage linguistico a Dublino.
Di seguito le immagini relative ad alcune visite ed attività:
Glendalough Valley National Reserve Killiney Part (south of Dublin)
"Io gomitolo, tu filo" la 5^D delle Pieraccini e la festa della mamma
- Dettagli
- Visite: 3519
“All’inizio, eri un gomitolo con me…anzi eri proprio dentro di me. E un giorno sei diventato filo, ma io sono rimasta gomitolo per te”.
Per celebrare la Festa della Mamma che avviene il 14 Maggio 2023, gli alunni della classe 5^D della scuola primaria "G.Pieraccini" hanno accolto le loro mamme all’interno della scuola. Questo momento è stato molto significativo ed emozionante perché il legame che unisce una madre al proprio figlio è un qualcosa di magico ed unico.
Durante questa giornata gli alunni hanno letto l’albo illustrato “Io gomitolo, tu filo” di Alberto Pellai dal quale emerge l’amore profondo che c’è tra la madre e il figlio. Successivamente hanno cantato la canzone “Ci sarà un po’di voi” e infine ogni bambino ha lanciato il gomitolo di lana alla propria mamma, un’attività nella quale entrambi hanno detto una parola chiave che simboleggia l’amore reciproco.
Gli alunni hanno salutato le loro mamme donandole un pensiero.
2^D Pieraccini : Bouquet di rose per festa della mamma
- Dettagli
- Visite: 3036
Scambio linguistico delle L.da Vinci a Marcq en Baroeul
- Dettagli
- Visite: 3242
In questi giorni 19 studenti delle Leonardo da Vinci sono ospitati dalle famiglie francesi nella città di Marcq en Baoerul nell'ambito dello scambio linguistico organizzato dalla prof.ssa Federica Meuzzi.
I nostri ragazzi, accompagnati dalle professoresse Federica Meuzzi, Federica Bruscalupi e Paola Sciarretta, sono partiti martedì 9 maggio e soggiorneranno nella cittadina francese gemellata con Poggibonsi dal 2000 fino a sabato 13 maggio quando si concluderà il programma degi scambi linguistici che quest'anno ha visto non solo la partecipazione di rappresentative di studenti in Francia ma anche in Irlanda, a Dublino e per la prima volta in Spagna, a Madrid.
Di seguito alcuni momenti delle visite effettuate:
Mercoledì 10 maggio : accoglienza davanti al Comune di Marcq en Baroeil e interno per i saluti con le autorità
Giovedì 11 maggio : al Parlamento europeo di Bruxelles
e in visita alla città di Bruxelles
Articolo pubblicato a Ville de Marq-en-Baroeul per la Settimana Europea
" Fino al 17 maggio la Citta di Marq-en-Baroeul svolge diverse azioni in Europa con le associazioni gemellate, il Consiglio dei Giovani e l'Associazione dei Giovani Europei.
Mercoledì 19 studenti provenienti dalla cittadina di Poggibonsi sono stati accolti nella Sala d'Onore del Municipio, occasione questa per arrichirsi del nostro patrimonio culturale e turistico per una settimana grazie ad uno scambio con gli studenti di Marq-en-Baroeul.
Giovedì e Venerdì, l'Associazione dei Giovani Europei, in collaborazione con l'Educazione Nazionale, sono intervenuti presso le scuole per sensibilizzare i giovani sulla cittandianaza europea attraverso vari workshop. "
L'articolo pubblicato su valdelsa.net


Scuole Viaggianti: lavori 5 D Pieraccini nel Bilancio di Sostenibilità di Estra
- Dettagli
- Visite: 2928
Badget Equipe Formativa per la classe 5^D Pieraccini
- Dettagli
- Visite: 2924
Il progetto curato dalle Équipe Formativa Territoriale per la Regione Toscana dedicato alla diffusione delle metodologie attive, ha visto protagonisti i ragazzi della classe 5^D della Scuola Primaria “G.Pieraccini” coordinati dalla docente Farruggio relativamente ad un percorso STEM.
Tale percorso nel corrente anno scolastico, si arricchisce di un “plus”: percorso a tema TECH; si tratta di un breve percorso esperienziale ispirato a grandi scienziate, dedicato a tutti ma pensato in particolare per ispirare i nostri alunni nonché alunne ad intraprendere gli studi e le carriere scientifiche.
La proposta didattica presentata su piattaforma Scuola Futura dai ragazzi della classe 5^D per la quale hanno ottenuto il riconoscimento del Badge su mappatura nazionale è stata centrata sulla vita della scienziata M.Hack.
La scelta della figura scientifica suindicata è stata concordata da tutti gli alunni per il fatto che ricorreva il “centenario” dalla sua nascita.
Spunto di partenza per la progettazione è stata una lezione aperta ispirata a scienziate, sia molto che poco conosciute.
IX edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico al "E.S.Piccolomini" di Siena
- Dettagli
- Visite: 2936
il Liceo Classico "E.S.Piccolomini" di Siena parteciperà alla "Notte Nazionale del Liceo Classico".
L'iniziativa, nata da un’idea del prof. Rocco Schembra, e sostenuta dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, si svolgerà venerdì 05 maggio 2023, dalle ore 18:00 alle ore 24:00 in contemporanea in 355 licei classici.
Per la nona volta anche il Liceo E.S. Piccolomini aprirà le sue porte alla cittadinanza per una serata in cui gli studenti si esibiranno in tutta una serie di performances legate ai loro studi e volte a testimoniare il valore formativo della cultura classica.
In allegato si riportano il Comunicato Stampa e la Locandina dell'evento