Piano Scuola Estate: inizio corsi dal 6 settembre 2021

Ai genitori degli alunni della scuola Secondaria di I grado “L.da Vinci” che hanno CONFERMATO l’iscrizione dei loro figli ai corsi del Piano Scuola Estate 2021 si ricorda che i corsi si svolgeranno dal giorno 6 al giorno 10 settembre negli orari e nei plessi indicati per ciascun corso nella sottostante tabella.

ATTENZIONE  Si ricorda che gli alunni sono tenuti a consegnare il primo giorno del corso, lunedì 6/9/2021, la documentazione relativa a ciascun corso, che è possibile stampare selezionando "autorizzazione" e "liberatoria per l'utilizzo dell'immagine" indicati in tabella, che dovrà essere compilata e firmata dai genitori.

corso

sede

orario

documentazione

SING ALONG  

L.da Vinci

 9:00 – 11:00  

autorizzazione Sing 9-11    

liberatoria 

11:00 – 13:00

autorizzazione Sing 11-13

liberatoria

PASSO DOPO PASSO

L.da Vinci

 9:00 – 12:00 

autorizzazione Passo dopo Passo 

liberatoria

GOOGLE WORKSPACE 

 G.Pieraccini 

9:00 – 11:00

autorizzazione Google  9-11 

liberatoria

11:00 – 13:00

autorizzazione Google  11-13 

liberatoria

 

Incontri genitori nuovi iscritti alla scuola dell’INFANZIA

Le insegnanti delle Scuole dell’Infanzia incontreranno i genitori dei bambini neoiscritti con le seguenti modalità:

Plesso “ IL GIROTONDO “

giovedì

9 settembre 2021

dalle

16:00

alle

18:00

Plesso “ IL PAESE DEI BALOCCHI “ 

mercoledì 

8 settembre 2021 

dalle 

16:00 

alle 

18:00 

Plesso “ CEDDA “

Comunicazione diretta ai genitori tramite mail

  

Ritiro DIARIO SCOLASTICO a.s.2021/22 Scuola PRIMARIA

Si comunica che dal giorno LUNEDI' 6 SETTEMBRE 2021 Immagine diario scolastico edited

potrà essere ritirato il diario a.s. 2021/22 per 

gli alunni della Scuola PRIMARIA “G:PIERACCINI”  CLASSI 3° - 4° - 5°

presso la sede situata in Via A.Volta n°1, nel seguente orario:

Mattina: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 9.00 e dalle ore 11.00 alle 13.00

Pomeriggio: martedì e giovedì dalle ore 16.00 alle 18.00

Sarà possibile ritirare il DIARIO (*), all’esterno della scuola, consegnando

1) il modulo per il consenso all’utilizzo dei pagamenti tramite pagoPa che verrà attivato dalla scuola, compilato e firmato

e

2) la ricevuta di versamento di € 4,50 effettuato

oppure

  • tramite bonifico, anche da home banking, sul conto corrente della scuola IBAN: IT98Z0842571942000040585358, specificando nella causale: cognome e nome dell’alunno/a, scuola frequentata, classe e sezione.


(*) Il diario costituisce uno strumento fondamentale per lo scambio di informazioni scuola/famiglia. Esso contiene il libretto delle giustificazioni.

Comunicazione ai genitori Immagine documento

 

Attività Piano Scuola Estate mese settembre 2021

Comunicazione ai genitori degli alunni delle future classi 1^ - 2^ e 3^ della Scuola Secondaria di I grado "L.da Vinci"

Si informano le famiglie che la Sede “L. da Vinci” è al momento interessata dalla conclusione dei lavori nel cantiere, pertanto, in riferimento alle attività previste nel mese di settembre 2021 per gli alunni della Scuola Secondaria, è possibile attivare solo i seguenti corsi:

1) SCIENZE MOTORIE  (ritrovo presso la Sede “L. da Vinci”)

  • Passo dopo passo - a piedi alla scoperta del territorio  (tutte le classi)

Da lunedì 6 settembre a venerdì 10 settembre 2021 dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

 

2) LINGUA INGLESE  (i corsi si svolgeranno presso la Sede della Scuola “L. da Vinci”)

  • Sing along and Learn English!!  (classi terze anno scolastico 2021/2022)

Da lunedì 6 settembre a venerdì 10 settembre 2021 dalle ore 9.00 alle ore 11.00

Da lunedì 6 settembre a venerdì 10 settembre 2021 dalle ore 11.00 alle ore 13.00

 

3) SVILUPPO COMPETENZE DIGITALI  (i corsi si svolgeranno presso la Scuola Primaria “G.Pieraccini”)

  • Introduzione all’uso degli strumenti di Google workspace for education  (classi prime anno scolastico 2021/2022)

Da lunedì 6 settembre a venerdì 10 settembre 2021 dalle ore 9.00 alle ore 11.00

Da lunedì 6 settembre a venerdì 10 settembre 2021 dalle ore 11.00 alle ore 13.00

 

Si invitano le famiglie a confermare l’adesione entro il 2 settembre 2021, accedendo al seguente link:

https://forms.gle/LRXdnbzMoifFN3h26

 

ORARI INGRESSO E USCITA 15 - 16 E 17 SETTEMBRE 2021

Si comunicano gli orari di ingresso e uscita degli alunni dei vari plessi validi dal 15 al 17 settembre 2021

SCUOLE DELL'INFANZIA

"Il Girotondo8:15 - 12:15

"Il Paese dei Balocchi" (Bellavista)  8:15 - 12:15

"Cedda"  8:45 - 12:30

Dal giorno 20 settembre orario regolare per i bambini di 4 e 5 anni

 

SCUOLA PRIMARIA "G.Pieraccini"

classi prime  9:00 - 12:45  con ingressi e uscite scaglionati

tutte le altre classi  8:00 - 13:20  con ingressi e uscite scaglionati

Non sarà attivo il servizio mensa

Dal giorno 20 settembre orario regolare

 

SCUOLA SECONDARIA di I GRADO "L.da Vinci"

15 settembre 

classi seconde e terze  8:00 - 12:00

classi prime  9:00 - 13:00

16 e 17 settembre

tutte le classi  8:00 - 13:00 

Dal giorno 20 orario regolare (se saranno stati assegnati alla scuola i docenti necessari)

Gli orari scaglionati di ingresso e uscita dal plesso L.da Vinci saranno comunicati nei prossimi giorni.

VISUALIZZA IL PROSPETTO RIEPILOGATIVO   documento verde

 

Calendario scolastico 2021/2022

Visualizza la Delibera della Giunta Regionale

 

INIZIO ATTIVITA' DIDATTICHE  15 SETTEMBRE 2021

Vacanze natalizie 

dal 23 dicembre 2021 al 7 gennaio 2022 (compresi)

Vacanze pasquali 

dal 14 aprile al 19 aprile 2022 (compresi)

Chiusura/sospensione attività didattica scuola :

1 novembre 2021

8 dicembre 2021

25  aprile 2022

28 aprile 2022 (FESTA DEL SANTO PATRONO)

29 aprile 2022 (sospensione attività didattiche)

1 Maggio 2022

2 Giugno 2022

TERMINE ATTIVITA' DIDATTICHE

scuola primaria e scuola secondaria di 1^ grado    10 giugno 2022

scuola infanzia      30 giugno 2022

 

Graduatorie definitive d'Istituto 3° fascia ATA

Si comunica che su ALBO ON LINE sono pubblicate le graduatorie definitive d'istituto 3a fascia del personale ATA - Triennio 2021/24.

Albo on line - avviso di pubblicazione GRADUATORIE DEFINITIVE personale ATA

Immagine manoGraduatoria Collaboratore Scolastico  (CS)

Immagine manoGradauatoria Assistente Amministrativo  (AA)

 

English

Immagine bottone inglese con logo IC2

 

Selezionare le celle per visualizzare  ATTIVITA'  e  PROGETTI 

   LE ATTIVITA'        I PROGETTI   

 

 

Attività lingua inglese - The Activities

a.s. 2022/2023

I ragazzi delle classi 2^B e 2^C della scuola secondaria di I grado "Leonardo da Vinci" hanno fatto un lavoro di gruppo nel quale si sono cimentati in una "traduzione creativa" dall'inglese all'italiano di un pezzetto del primo capitolo del Canto di Natale di Dickens.
La traduzione creativa, ovvero una traduzione non letterale, è stata realizzata partendo da una versione semplificata del testo inglese ed è stata fatta una ricerca di espressioni e parole adatte al contesto per riuscire a "mantenere l'atmosfera" del testo originale. 
 

Power Point classe 2^B A Christmas Carol 2B Power Point classe 2^C A Christmas Carol 2C

 (visualizza il contenuto selezionando le immagini)

 

a.s. 2021/2022

Nell'ambito del curricolo di Educazione Civica alcune classi delle Leoanrdo da Vinci hanno realizzato degli elaborati multimediali in lingua inglese, sviluppando allo stesso tempo delle compentenze digitali 

Di seguito, suddivisi per classi, il materiale prodotto dagli alunni

1^D : elaborato su "Salute e Benessere" Super Food 1D

 

2^Fbrochure di viaggio relativa ad un paese del Regno Unito. 

Travel Agency Tours by 2F

 

 

a.s. 2020/2021 

Immagine freedom e book

 

 

E-book POESIE

scritte dai ragazzi delle terze a.s. 2020/2021

 Immagine mano touch sx

 

 

 

 

a.s. 2019/2020

 

romeo-and-juliet-v2-1030x684 corso inglese

Immagine video  

Romeo and Juliet, Palketto stage production il 7 gennaio 2019

 

 

commenti dei ragazzi

The show was very beautiful because the actors and actresses were perfect!! I liked the scenes and the singing because they were beautiful and funny.
E. De Luca, class 3E


The show 'Romeo and Juliet' at the Puccini Theatre in Florence on last 7th January 2019 was in English but I understood all the conversations. My favourite part was when Romeo was banished from Verona and went to Mantua. At the end of the performance some students asked the actors some questions and they were so kind to answer. It was a fantastic experience I'll never forget.
A. Fusi, class 3E


The tragedy began with some singing and the actors danced, too. I knew the story because I read it and I saw the film. That's why it was simple to understand. I liked it because I understood it and in the future I'd like to see it once again!! At the end of the show some students the actors and actresses answered the students' questions. My favourite one was for the actress who played Juliet. The student asked her if she also loved the actor who played Romeo in real life. That was good fun.
M. Tistoni, class 3E


I really liked the show because the actors and actresses performed a classic but at the same time they also added something new and modern like the music. They succeeded in making us teenagers be more interested in Romeo and Juliet's love story.
M. Scali, class 3E


The show was very nice and the actors made us fun. At first I thought it would be difficult to understand but it was not!! The actors were fantastic!!
E. Myftari, class 3E


The really beautiful thing in the show was the light effects and the way they organised to change the scenery and the music they played.
M. Braccagni, class 3E


I really liked the beginning of the show when the two families were fighting. The actors were very good at dancing and singing and also at changing the scenery.
B. Licciardo, class 3E


I went to see 'Romeo and Juliet' at the theatre Puccini in Florence. We read the book during the holiday. I liked it but watching it was better than reading it!!!
E. Picone, class 3E


The actors acted so well and the scenes were amazing. The make-up and the costumes were good too. In fact I didn't understand that the actress who played Benvolio also played Juliet's mother!!! It was a great opportunity to see this show and I liked it so much.
E. Martellini, class 3E


Before we went to see the show, we already knew the story of the two star-crossed lovers. I already liked the story even before the show, so going to see it was very exciting!
G. Tita, class 3E

 

etw-school highlights1 

* seleziona l'immagine per visualizzare il sito

La classe 2E ha partecipato con entusiasmo al progetto The Inner World

 

corsi certifiazioni

È prevista la possibilità di acquisire la certificazione "Cambridge for school" e di usufruire di periodi di full immersion

La scuola si fa promotrice del potenziamento della lingua inglese sia nella scuola dell'infanzia, che nella scuola primaria e secondaria. 

CERTIFICAZIONI KET e PET

cambridge-assessment-logo-footer

ket2 ket1
ket4 ket3

 

 

Progetti lingua inglese - The Projects

a.s. 2022/2023

STAGE A DUBLINO

Dal 30 aprile al 6 maggio 2023 TRENTA ragazzi di tutte le classi terze della scuola secondaria "Leonardo da Vinci" hanno partecipato allo stage linguistico a Dublino.

Di seguito le immagini relative ad alcune visite ed attività:

Glendalough Valley National Reserve dublino 8 Killiney Part (south of Dublin) dublino 1

Active Language Learning school Dublin dublino 7 
Dublin city centre  Personaggi famosi
dublino 9 James Joyce    dublino 6 Oscar Wilde   e Il monumento a Daniel O'Connelle dublino 3  
il quartiere Temple Bardublino 4 e la figura in bronzo di Molly Malone dublino 5dublino 2 
 
 

a.s. 2021/2022

 

CLASSI PRIME

  • PROGETTO RECUPERO / POTENZIAMENTO

(lezione di inglese curricolare svolta in compresenza con un'altra insegnante di inglese)

 

CLASSI SECONDE

  • PROGETTO RECUPERO / POTENZIAMENTO

(lezione di inglese curricolare svolta in compresenza con un'altra insegnante di inglese)

 

  • E-TWINNING

e twining


  • TEATRO IN LINGUA INGLESE (Gli studenti si recheranno al Teatro Puccini di Firenze per assistere al Musical Peter Pan in lingua inglese)

peter

 

CLASSI TERZE

  • PROGETTO RECUPERO / POTENZIAMENTO (lezione di inglese curricolare svolta in compresenza con un'altra insegnante di inglese)
  • STAGE LINGUISTICO A DUBLINO
  • CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE KET E PET
  • TEATRO IN LINGUA INGLESE (Gli studenti di inglese potenziato si recheranno alTeatro Puccini di Firenze per assistere al Musical Grease  in lingua inglese)

grease

 

 

 

a.s. 2018/2019

STAGE A DUBLINO

Clicca sull'immagine per vedere le foto cartolina

 

Clicca sull'immagine per vedere le foto

Progetti lingua francese - Les Projets

Atelier de théâtre en français

Atelier de théâtre en français

Mercoledì 22 marzo le classi 2^A - 2^C - 2^D - 2^E di lingua francese della scuola secondaria di I grado Leonardo da Vinci si sono recate a Firenze all'Institut Français per un laboratorio di teatro in lingua. 

Aiutati da due insegnanti francesi madrelingua, Isabelle e Morgane, 34 alunni del nostro Istituto in pochissimo tempo sono riusciti a fare una "mise en scène" dell'opera di Musset "Lorenzaccio" ambientata nella Firenze dei Medici.
 
Docente di francese: prof.ssa Federica Meuzzi
Docenti accompagnatori: Federica Bruscalupi e Francesca Guerrini 
 
 

 

viaggio

VOYAGE EN FRANCOPHONIE

Spettacolo in lingua francese, che si è svolto presso la Scuola Secondaria di primo grado, con attori madrelingua, per stimolare e rinforzare la motivazione allo studio del francese. 

Si tratta di uno spettacolo volto a sensibilizzare gli studenti sull’importanza del Francese, lingua parlata da 220 milioni di persone nel mondo.

Strettamente legata alla rappresentazione è la canzone di Célina Ramsauer, "Ensemble", inno ed omaggio alla Francofonia.

L’autrice-compositrice svizzera esalta i valori del rispetto, dell’uguaglianza e del dialogo fra le culture che sono anche i valori condivisi e promossi dall’ "Organisation Internationale de la Francophonie"

 

 

 

canzoneLA FRANCE EN CHANSONS

LO SPETTACOLO MUSICALE INTERAMENTE INTERATTIVO 

Creare un ambiente d’apprendimento positivo

Quale miglior modo di imparare le lingue straniere se non con la musica? Parole, espressioni moderne, frasi costruite e regole grammaticali memorizzate divertendosi.

Nell’a.s. 2017/2018 le classi seconde hanno partecipato al progetto «La France en chansons». Far partecipare vocalmente i ragazzi e non solo, mettendoli anche in scena in un modo totalmente interattivo: questo è stato l’obiettivo del progetto, pienamente raggiunto!

 

 

classe

LES CLASSES DÉCOUVERTE

A.S. 2018/2019

Florence et les Médecis

Proposta didattica che offre agli allievi la possibilità di esplorare il patrimonio storico-artistico di Firenze con specialisti madrelingua francese, in collaborazione con l’Istituto Francese di Firenze.

 

 

delf

 

Il DELF è la certificazione di lingua francese.

Tutti gli anni i nostri alunni di terza media sostengono l’esame di livello A2 presso il Liceo Linguistico di Colle.

Esperienza importante altamente formativa visto che le certificazioni linguistiche permettono ai nostri alunni di confrontarsi con un insegnante madrelingua in un vero e proprio colloquio d’esame.

Per molti ragazzi si tratta del primo esame in assoluto e sostenerlo in lingua straniera è una vera e propria emozione oltre che grande soddisfazione...

 

 

 

Attività lingua francese - Les Activités

 Scambio con la Francia

 

Scambio linguistico delle L.da Vinci a Marcq en Baroeul (a.s. 2022/2023)

In questi giorni 19 studenti delle Leonardo da Vinci sono ospitati dalle famiglie francesi nella città di Marcq en Baoerul nell'ambito dello scambio linguistico organizzato dalla prof.ssa Federica Meuzzi.

I nostri ragazzi, accompagnati dalle professoresse Federica Meuzzi, Federica Bruscalupi e Paola Sciarretta, sono partiti martedì 9 maggio e soggiorneranno nella cittadina francese gemellata con Poggibonsi dal 2000 fino a sabato 13 maggio quando si concluderà il programma degi scambi linguistici che quest'anno ha visto non solo la partecipazione di rappresentative di studenti in Francia ma anche in Irlanda, a Dublino e per la prima volta in Spagna, a Madrid. 

Di seguito alcuni momenti delle visite effettuate:

Mercoledì 10 maggio : accoglienza davanti al Comune di Marcq en Baroeil e interno per i saluti con le autorità

Scambio Francia 1 Scambio Francia 2 Scambio Francia 3

Giovedì 11 maggio : al Parlamento europeo di Bruxelles

Scambio Francia 4  Scambio Francia 6 Scambio Francia 5

e in visita alla città di Bruxelles

Scambio Francia 7 Scambio Francia 8 Scambio Francia 9 Scambio Francia 10

 Articolo pubblicato a Ville de Marq-en-Baroeul per la Settimana Europea  Scambio Francia 13

" Fino al 17 maggio la Citta di Marq-en-Baroeul svolge diverse azioni in Europa con le associazioni gemellate, il Consiglio dei Giovani e l'Associazione dei Giovani Europei.

Mercoledì 19 studenti provenienti dalla cittadina di Poggibonsi sono stati accolti nella Sala d'Onore del Municipio, occasione questa per arrichirsi del nostro patrimonio culturale e turistico per una settimana grazie ad uno scambio con gli studenti di Marq-en-Baroeul.

Giovedì e Venerdì, l'Associazione dei Giovani Europei, in collaborazione con l'Educazione Nazionale,  sono intervenuti presso le scuole per sensibilizzare i giovani sulla cittandianaza europea attraverso vari workshop. "

Scambio Francia 11 Scambio Francia 12  Scambio Francia 14 Scambio Francia 15 Scambio Francia 16

L'articolo pubblicato su valdelsa.net  

 

In venti dalla Francia: scambio linguistico, le secondarie di primo grado ospitano gli alunni francesi

francesi alle leonardo 2 In questi giorni a Poggibonsi ci sono 20 ragazzi francesi per lo scambio linguistico organizzato dalla prof.ssa Federica Meuzzi per le due scuole secondarie inferiori “L. Da Vinci” e “F. C. Marmocchi”.francesi alle leonardo 9

Il 27 lunedì alle ore 13 la scolaresca francese del Collège Lazaro di Marcq en Baroeul è stata accolta presso l’IC2 “Leonardo da Vinci” in Via Aldo Moro 3. Dopo i saluti delle Dirigenti scolastiche, Maresa Magini dell’IC2 scuola Leonardo e Annarita Magini dell’IC1 scuola Marmocchi, e un rinfresco di benvenuto, ha cantato il coro della Leonardo diretto dalla prof.ssa Monica Peragnoli.

I ragazzi francesi studiano italiano come seconda lingua comunitaria e sono stati accompagnati da Bérénice Montali, insegnante di italiano, e Julie Maquere.

Martedì 28 è stata la volta di una gita in treno a Firenze.

Mercoledi 29 marzo il gruppo francesi-italiani accompagnati dalle dirigenti e dalle insegnanti, sono stati ricevuti dal sindaco di Poggibonsi, David Bussagli e dall’Assessore alle politiche educative in Comune, alle 11. Nel pomeriggio visita dell’archeodromo.

Giovedì visita di Siena.francesi alle leonardo 8

Venerdì ritorno in Francia dive aspetteranno i loro corrispondenti italiani in visita la seconda settimana di maggio per rinsaldare l’amicizia con la città di Marcq en Baroeul che è gemellata con Poggibonsi fin dal 2000.  

Gli articoli pubblicati sulla stampa locale:

Tutto è iniziato il 9 maggio, presto, anzi prestissimo!
Scambio Francia 17I ragazzi di terza media di lingua francese del nostro Istituto "Leonardo da Vinci, al seguito della Prof.ssa Federica Meuzzi, Scambio Francia 18 si sono incontrati davanti ai cancelli dell'IC2 per iniziare questa bella esperienza e raggiungere i propri corrispondenti francesi a Marcq en Barœul. 
Viaggio impegnativo? Forse un pochino, ma sicuramente l'entusiasmo di trovarsi in un luogo così diverso e inusuale rispetto ai nostri colli, ha dato la giusta carica ai ragazzi e anche agli insegnanti. 
Una volta arrivati al Collège "Lazaro", alunni e docenti sono stati accolti da una ventata di calore e festa che ha mitigato il clima ancora novembrino del Nord.
E poi cosa dire? 
Disegni, stencil, bombolette spray, stampe multicolori; per finire, un concerto canoro a fine serata e tutto di qualità eccellente! 
I giorni sono volati tra incontri con la municipalità di Marcq, l'Associazione "Les amis de Poggibonsi", i professori del Collège, incontri che hanno dimostrato che la simpatia non è una questione di latitudine quanto di cuore, di sorrisi, di cortesie e di attenzioni mai scontate o banali. 

 

 

 

Da tre anni il nostro Istituto collabora con il Collège "Jean Bouin" di L'Isle sur la Sorgue, in Provenza, per l'organizzazione di uno scambio linguistico culturale tra Francia e Italia.

I nostri alunni di terza media che studiano la lingua francese hanno fatto amicizia con i loro coetanei d'oltralpe ed hanno avuto la possibilità di vivere da veri francesi per una breve settimana, ospiti delle famiglie.

Dopo una corrispondenza che ha permesso loro di conoscersi (lettere, e-mail, Facebook, Instagram....) è arrivato il viaggio tanto atteso e desiderato, per molti di loro la prima esperienza all'estero senza la famiglia. Ad aprile poi, le famiglie di Poggibonsi hanno ricambiato l'ospitalità.

Il bilancio è stato molto positivo. I ragazzi e le famiglie italiane e francesi si ricorderanno senz'altro di questa bella esperienza che ha permesso loro di confrontarsi con una realtà diversa, scolastica e familiare.

Lascio la parola direttamente ai ragazzi che hanno partecipato all'iniziativa e che hanno riportato le loro impressioni su questo progetto d'Istituto.

"Lo scambio in Francia è stata un'esperienza che ci ha fatto crescere anche in situazioni di difficoltà dove dovevamo trovare una soluzione da soli. Abbiamo avuto l'opportunità di visitare luoghi a noi sconosciuti e, oltre al divertimento e a nuove amicizie con i corrispondenti francesi, abbiamo avuto l'opportunità di approfondire le nostre conoscenze linguistiche e culturali. Ringraziamo le professoresse e la Preside che ci hanno permesso di fare questo scambio. Un ringraziamento speciale alla professoressa Meuzzi che è riuscita in così poco tempo a darci le basi di una nuova lingua"
(Classe 3C: Lavinia Cantini, Gloria Meniconi, Noemi Fusi, Francesco Lanciotti, Sofia Tanzini)

"Bellissima esperienza! All'inizio eravamo un po' spaventati all'idea di dover affrontare il nostro primo viaggio all'estero da soli. Arrivati lì, il timore ha lasciato lo spazio al divertimento a alla curiosità. Le famiglie francesi ci hanno accolto a braccia aperte ed è stato interessante provare nuovi piatti e nuove tradizioni. Abbiamo vissuto una settimana da veri francesi, visitando città caratteristiche che ci hanno affascinato. È stato bello scoprire un altro paese e osservare un sistema scolastico diverso dal nostro.
È stata un'esperienza nuova e particolare di cui farne tesoro!"
(Classe 3A: Chiara Ganetti, Andrea Fabbri, Virginia M. Nastasi; classe 3B: Giulia Lucii, Matteo Ferrozzi, Mattia Faleri)

"Il viaggio in Francia è stata per me un'esperienza unica ed indimenticabile dalla quale ho imparato molte cose, oltre ad aver migliorato le mie capacità linguistiche. Consiglio a tutti quelli che avranno, in futuro, la possibilità di partecipare a questa iniziativa, di coglierla con entusiasmo ed interesse"
(Jacopo Riccardini, classe 3E)

 

IMG-20160318-WA0007
 IMG-20160321-WA0006
 IMG-20160321-WA0011

 

VIDEO film-and-vid dello scambio a L'Isle sur la Sorgue  effettuato nel  Marzo 2018      


Immagine video lisle sur la sorgue marzo 2018 con icona video